Gianni Schicchi Musica di Giacomo Puccini Opera in un atto Libretto di Giovacchino Forzano ispirato a un episodio della Commedia di Dante Alighieri Prima rappresentazione assoluta Metropolitan, New York 14 dicembre 1918 Prima rappresentazione al Teatro Costanzi 11 gennaio 1919 (prima italiana) Personaggi e Interpreti: Gianni schicchi Carlo Lepore Lauretta
Author Archives: Roberto Cucchi
TEATRO ALLA SCALA: Simon Boccanegra – Giuseppe Verdi, 11 febbraio 2024 a cura di Nicola Salmoiraghi
Simon Boccanegra opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez Direttore Lorenzo Viotti Regia Daniele Abbado Personaggi e Interpreti: Simon Boccanegra Luca Salsi Jacopo Fiesco Ain Anger Paolo Albiani Roberto de Candia Pietro Andrea Pellegrini Amelia (Maria) Eleonora Buratto
NAPOLI: I vespri siciliani – Giuseppe Verdi, 31 gennaio 2024 a cura di Jorge Binaghi
I vespri siciliani Giuseppe Verdi Dramma in cinque atti Libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier Direttore Henrik Nánási Regia Emma Dante Personaggi e Interpreti: Guido di Monforte Mattia Olivieri Il Sire di Bèthune Gabriele Sagona Il Conte di Vaudemont Adriano Gramigni Arrigo Piero Pretti Giovanni da Procida Alex Esposito
VENEZIA: Il barbiere di Siviglia – Gioacihno Rossini, 28 gennaio 2024 a cura di Silvia Campana
Il barbiere di Siviglia opera buffa di Gioachino Rossini in due atti su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775 direttore Renato Palumbo regia Bepi Morassi Personaggi e Interpreti: Conte di Almaviva Nico Darmanin Bartolo Omar Montanari Rosina Marina Comparato Figaro Alessandro Luongo Don Basilio Francesco Milanese Fiorello William
VERONA: L’Imperatore di Atlantide – Viktor Ullmann, 27 gennaio 2024 a cura di Silvia Campana
L’Imperatore di Atlantide opera lirica in un atto di Viktor Ullmann su libretto di Peter Kien Direttore Riccardo Bisatti Regia Barbara Pessina Personaggi e Interpreti: Imperatore Overall Bruno Taddia L’Altoparlante Spartak Sharikadze La Morte Carlo Feola Arlecchino Enrico Casari Un soldato Eduardo Niave Bubikopf Melody Louledjian Il tamburo Irene Molinari Orchestra e Tecnici di Fondazione Arena Teatro Filarmonico, 27
VERONA: Don Giovanni – W.A.Mozart, 27 gennaio 2024 a cura di Silvia Campana
Don Giovanni (Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) opera lirica in due atti di W.A.Mozart Direttore Massimo Raccanelli Gianmaria Aliverta regista Personaggi e Interpreti: Don Giovanni Lodovico Filippo Ravizza Leporello Marco Filippo Romano Don Ottavio Julian Prégardien Donna Elvira Valentina Mastrangelo Donna Anna Caterina Marchesini Masetto Giovanni
VERONA: Die Zauberflöte – Wolfgang Amadeus Mozart, 24 gennaio 2024 a cura di Silvia Campana
Die Zauberflöte Il flauto magico Wolfgang Amadeus Mozart Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791 su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke Direzione d’orchestra Gianna Fratta Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti Personaggi e Interpreti: Sarastro Alexander Vinogradov Tamino Matteo
GENOVA: Madama Butterfly – Giacomo Puccini, 19 gennaio 2024 a cura di Silvia Campana
MADAMA BUTTERFLY Tragedia giapponese in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dalla tragedia di David Belasco Maestro concertatore e direttore d’orchestra Fabio Luisi Regia e scene Alvis Hermanis Personaggi e interpreti: Cio-Cio-San Lianna Haroutounian Suzuki Manuela Custer Kate Pinkerton Alena Sautier F. B.
CAGLIARI: La bohème – Giacomo Puccini, 21 dicembre 2023 a cura di Loredana Atzei
LA BOHÈME scene liriche in quattro quadri libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger musica Giacomo Puccini editore proprietario: Universal Music Publishing Ricordi s.r.l., Milano maestro concertatore e direttore Jaume Santonja regia Mario Pontiggia personaggi e interpreti: Rodolfo Francesco Demuro
VERONA: Un ballo in maschera – Giuseppe Verdi, 17 dicembre 2023 a cura di Silvia Campana
Un ballo in maschera Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma fonte letteraria di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué Direttore Francesco Ivan Ciampa Regia Marina Bianchi Personaggi e Interpreti: Riccardo Luciano Ganci Renato Simone Piazzola Amelia Maria Josè Siri Ulrica Anna Maria Chiuri Oscar Enkeleda
VIENNA: Die entfürung aus dem serail – Wolfgang Amadeus Mozart, a cura di Federica Fanizza 15 dicembre 2023
Wolfgang Amadeus Mozart DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL Ein deutsches Singspiel in drei Aufzügen Text Johann Gottlieb Stephanie nach Christoph Friedrich Bretzner in der Dialogfassung von Hans Neuenfels Direttore Cornelius Meister Regia Hans Neuenfels Collaborazione drammaturgia e regia Henry Arnold Personaggi e Interpreti: Pascià Selim Christian Nickel Konstanze Sofia
PIACENZA: Otello – Giuseppe Verdi, 17 dicembre 2023 a cura di Nicola Salmoiraghi
OTELLO Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall’omonima tragedia di Shakespeare La prima ebbe luogo a Milano il 5 febbraio 1887 nell’ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala Direttore Leonardo Sini Regia Italo Nunziata Personaggi e Interpreti: Otello Gregory Kunde Jago Luca
TEATRO ALLA SCALA: Don Carlo – Giuseppe Verdi, 10 dicembre 2023 a cura di Nicola Salmoiraghi
DON CARLO Giuseppe Verdi Opera in quattro atti Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle Traduzione italiana di Achille de Lauzières e Angelo Zanardini Direttore RICCARDO CHAILLY Regia LLUÍS PASQUAL Personaggi e Interpreti: Filippo II, Re di Spagna Michele Pertusi Don Carlo, Infante di Spagna Francesco Meli Rodrigo, Marchese
ASTI: La voix humaine – Francis Poulenc, 30 novembre 2023 a cura di Bertha Dietrich
LA VOIX HUMAINE Tragedia lirica in atto unico di Francis Poulenc tratta dalla piéce omonima di Jean Cocteau regia Siria Colella pianista Loris Peverada Personaggi e Interpreti: Elle Paoletta Marrocu Teatro Alfieri, 30 novembre 2023 Siamo nella Parigi dei circoli culturali, e nello specifico, quella Parigi del Gruppo dei sei
VENEZIA: Les Contes d’Hoffmann – Jacques Offenbach, 24 novembre 2023 a cura di Silvia Campana
Les Contes d’Hoffmann Jacques Offenbach direttore Frédéric Chaslin regia Damiano Michieletto Personaggi e Interpreti: Hoffmann Ivan Ayon Rivas La Muse Paola Gardina Nicklausse Giuseppina Bridelli Lindorf, Coppélius, Le docteur Miracle, Dapertutto Alex Esposito Andrès, Cochenille, Frantz, Pitichinaccio Didier Pieri Olympia Rocío Pérez Antonia Carmela Remigio Giulietta Veronique Gens La Voix Federica Giansanti Nathanaël Christian Collia Spalanzani François Piolino Hermann/Schlemill Yoann Dubruque Luther, Crespel Francesco