Giovanna d’Arco di Verdi torna alla Scala dopo 150 anni È la prima della Scala, trasmessa in diretta in esclusiva da Rai Cultura su Rai5, oltre che su Rai HD canale 501 e Radio3, il prossimo 7 dicembre, a partire dalle 17.30. Puoi seguire la diretta su: http://www.cultura.rai.it/live La produzione dell’opera è curata da Rai Cultura che la proporrà in replica
Author Archives: Roberto Cucchi
Zubin Mehta inaugura la stagione 2015-2016 del San Carlo di Napoli alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella
Carmen di Georges Bizet Inaugurazione della stagione 20XV /XVI – The Golden Stage Alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella 13 dicembre 2015 (dal 13 dicembre al 20 dicembre 2015) Napoli, Teatro di San Carlo Direttore: Zubin Mehta (13, 14, 16, 20 dicembre) / Jacques Delacôte Regia e co-creatore
L’ELISIR D’AMORE al Verdi di Trieste per la regia di FABIO SPARVOLI 18 Dicembre 2015
L’ELISIR D’AMORE Musica di Gaetano Donizetti Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe Direttore: Ryuichiro Sonoda Regia: Fabio Sparvoli Personaggi ed Interpreti: Adina: Dušica Bijelić (18, 20, 22, 29/XII) Michelle Buscemi (19, 30/XII) Nemorino: Leonardo Ferrando (18, 20, 22, 29/XII) Adina Luis
IX CONCORSO MAGDA OLIVERO Primo premio (ex-aequo) e premio del pubblico al baritono BIAGIO PIZZUTI
COMUNICATO Sabato 28 novembre 2015, nella meravigliosa sala “Puccini” del Conservatorio di Milano “Giuseppe Verdi” (Via Conservatorio, 12 – Milano), si è svolta la finale del IX Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero”, organizzato come ogni anno dall’Associazione Nazionale Lirica Domani – Ambrogino d’Oro 2009 – e dal suo Direttore Artistico
Jonas Kaufmann -La Damnation de Faust- Opéra national de Paris
La Damnation de Faust opera in quattro atti (1846) Musica Hector Berlioz Libretto Hector Berlioz Almire Gandonnière (1803-1869) After Johann Wolfgang von Goethe traduzione in francese di Gérard de Nerval dal 5 al 29 Dicembre 2015 Direttore: Philippe Jordan Regia: Alvis Hermanis Marguerite: Sophie Koch Faust: Jonas Kaufmann 5 > 20 Dic. Bryan Hymel 23
ELINA GARANCA La Favorite in forma di concerto alla DEUTSCHE OPERA di BERLINO
La Favorite in lingua francese Gaetano Donizetti (1797 – 1848) opera in quattro atti Libretto di Alphonse Royer, Gustave Vaëz and Eugène Scribe prima rappresentazione 2 Dicembre 1840, Opéra de Paris 2. Dicembre 2015 19:30h 5. Dicembre 2015 19:30h 8. Dicembre 2015 19:30h Direttore: Pietro Rizzo Léonor de Guzman: Elina Garanca Fernand:
GIOVANNA D’ARCO – ANTEPRIMA DEDICATA AI GIOVANI – Teatro alla Scala 4 Dicembre 2015
Giovanna d’Arco Giuseppe Verdi Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Durata spettacolo: 2 ore e 20 minuti incluso intervallo Direttore: Riccardo Chailly Regia: Moshe Leiser – Patrice Caurier Personaggi e Interpreti: Carlo VII: Francesco Meli Giovannna: Anna Netrebko Giacomo: Carlos Álvarez Talbot: Dmitry Beloselski Delil: Michele
Kunde a Rovigo Il grande tenore di fama mondiale sarà protagonista della “Norma”, insieme alla rodigina Marina De Liso
200^ Stagione Lirica TEATRO SOCIALE DI ROVIGO venerdì 18 dicembre 2015 ore 20.30 turno A e turno B NORMA opera in due atti musica Vincenzo Bellini libretto Felice Romani Ed. Kalmus Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Tiziano Severini Coordinamento registico scenico: Federico Bertolani Personaggi e Interpreti: Pollione: Gregory Kunde Oroveso:
la Stagione lirica 2015 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari si chiuderà con il concerto sinfonico
STAGIONE LIRICA 2015 TEATRO COMUNALE SASSARI Prima Sabato 5 dicembre – ore 20,30 Domenica 6 dicembre – ore 16,30 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.9 in Re min – Op. 125 Francesca Tiburzi – Soprano Max Jota – Tenore Silvia Beltrami – Mezzosoprano Abramo Rosalen – Basso Direttore dell’orchestra Gaetano D’Espinosa
GRANDE FINALE del IX° Concorso MAGDA OLIVERO -28 Novembre 2015 Conservatorio G.Verdi MILANO-
Sabato 28 novembre 2015 ore 15.00 La Grande Finanle del IX Concorso Lirico Internazionale “Magda Olivero” sala Puccini del Conservatorio di Milano “Giuseppe Verdi” Il Pubblico assegnerà un Premio al suo concorrente preferito. Vi Aspettiamo numerosi!!! Scriveteci per informazioni e prenotazioni su liricadomani@gmail.com
LA PAURA Giovedì 3 dicembre 2015, ore 20.30 Teatro Coccia – Novara
Prima esecuzione assoluta dell’Opera “LA PAURA” tratta dal racconto omonimo di Federico De Roberto. Musica di Orazio Sciortino libretto di Alberto Mattioli e Orazio Sciortino Direttore e Compositore: Orazio Sciortino Regia: Simona Marchini Personaggi e Interpreti: tenente Alfani: Blagoj Nacoski sergente Borga (lombardo): Tiziano Castro il caporale (campano): Daniele Cusari il soldato
AIDA -Teatro Comunale di Sassari- Prima Venerdì 27 novembre – ore 20,30 Domenica 29 novembre – ore 16,30
Giuseppe Verdi Aida Opera in quattro atti su libretto di Antonio Ghislanzoni Edizione Casa Ricordi – Milano Revisione a cura di Mario Parenti Direttore dell’orchestra: Sergio Alapont Regia e scene: Franco Zeffirelli (Ripresa da Stefano Trespidi) Personaggi e Interpreti: Il Re: Victor Garcia Sierra Amneris: Silvia Beltrami Aida: Cellia
Teatro Lirico di Cagliari fino al 29 novembre -La Jura-
La Jura L’opera di Gavino Gabriel porta in scena le tradizioni culturali della Sardegna Prima esecuzione assoluta dell’ultima versione della partitura (1959) curata da Susanna Pasticci Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna nell’ambito del progetto “Smart Business Factory” Personaggi e interpreti: Cicciottu Jacòni,
Teatro Sociale Rovigo domenica 29 novembre e lunedì 30 novembre 2015 – ore 16 “LA FINTA SEMPLICE”
LA FINTA SEMPLICE opera buffa in tre atti musica Wolfgang Amadeus Mozart libretto Marco Coltellini da Carlo Goldoni Progetto del Conservatorio “C. Pollini” di Padova in coproduzione con il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo Maestro concertatore al cembalo e Direttore d’orchestra: Stefano Celeghin Regia e luci: Stefano Patarino Personaggi e interpreti: Rosina: Selene
Andrea Molino, compositore e direttore d’orchestra
Andrea Molino, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Torino. Ha studiato a Torino, Milano, Venezia, Parigi e Friburgo. Vive a Zurigo. Con la Pocket Opera Company di Norimberga ha realizzato tra l’altro the smiling carcass (1999) e Those Who Speak In A Faint Voice (2001), sul tema della pena