Negli ultimi mesi il Teatro Verdi di Pisa ospita “una gigantesca follia” – 7 opere sconosciute (fatta eccezione per il Don Giovanni di Mozart) sul tema Don Giovanni: la seduzione operistica portata in scena con la forza creativa di giovani (e meno giovani) cantanti del Lippi&Friends – che altro non
Author Archives: Roberto Cucchi
Teatro Verdi di Pisa -DON GIOVANNI E FAUST- 18 Novembre 2015
DON GIOVANNI E FAUST Mercoledì sera in Sala Titta Ruffo, per il ciclo di Opere da Camera, la “tragedia teatrale con musiche” dello scrittore tedesco Christian Dietrich Grabbe Protagonisti cantanti e attori; al pianoforte Anna Cognetta, regia di Vittoria Lai ed Elena Marcelli. In attesa del terzo Don Giovanni (Il Convitato di
Basilica di San Marco, Milano 3 Dicembre 2015
STAGIONE 2014-2015 “del Ventennale” Direttore Artistico e Musicale Aldo Bernardi BASILICA DI SAN MARCO Piazza San Marco, 2 MILANO L’ ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA-MILANO in collaborazione con : CEriMus “
TRIONFO DEL CORO LIRICO SICILIANO IN CINA – Ottobre 2015
Le musiche di Francesco Costa in prima esecuzione mondiale per il Prestigioso Festival della Musica di Macao Numerose standing ovation, scroscianti applausi e la richiesta di tre bis hanno decretato il successo del Coro Lirico Siciliano , protagonista della 29ma edizione del blasonato Festival Internazionale della Musica di Macao, Cina.
“IL CONVITATO DI PIETRA” di Giacomo Tritto PISA – 14 Novembre 2015 – 20:30
Un Don Giovanni da Commedia dell’Arte SABATO SERA “IL CONVITATO DI PIETRA” DI GIACOMO TRITTO Composta nel 1783, questa divertente farsa in musica ha Pulcinella fra i suoi protagonisti. Direttore: Carlo Ipata Regia: Renato Bonajuto Don Giovanni: Vladimir Reutov Donna Anna: Ulloa Natalizia Carone Il Commendatore: Ulloa Piotr Wolosz
Teatro Coccia di Novara – Il Barbiere di Siviglia – 14/15 Novembre 2015
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Sabato 14 novembre 2015 ore 20.30 – Turno A Domenica 15 novembre 2015 ore 16.00 – Turno B Melodramma buffo in due atti Musica di Gioachino Rossini, su libretto di Cesare Stermini da «Le barbier de Seville ou l’inutile precaution» di P.de Beaumarchais Prima rappresentazione:
CONCERT DoReMi&Vi 13 Novembre 2015 al National Theatre Sarajevo
Il Teatro Nazionale di Sarajevo è stato fondato nel novembre 1921, e inaugurato da Branislav Nušiæ, allora capo del Dipartimento artistico del Ministero della Pubblica Istruzione. Per diverse notti consecutive sono stati eseguiti programmi musicali e teatrali segnandone ufficialmente l’apertura. Il 9 Novembre 1946 la Sarajevo Opera House ha iniziato la sua attività artistica
S.Agata 1 Novembre 1886 – A Giulio Ricordi –
Lettera di Giuseppe Verdi a Giulio Ricordi, Sant’Agata 1 Novembre 1886 Vi scrivo per dirvi che Otello è completamente finito!! Proprio finito!!! Finalmente!!!!!!! Non oso spedirlo per posta perchè vi sono troppi fascicoli nuovi, e guai se si perdessero! Combiniamo dunque come l’altra volta. Mandate Garignani fino a Fiorenzuola. Fissiamo per
AIDA – Teatro Sociale di Rovigo – 23 ottobre 2015
AIDA opera in quattro atti musica di Giuseppe Verdi libretto di Antonio Ghislanzoni Maestro concertatore e Direttore d’Orchestra: Marco Boemi Regia e scene: Franco Zeffirelli (ripresa da Stefano Trespidi) Personaggi e Interpreti: Aida: Donata D’Annunzio Lombardi Rdames: Dario Di Vietri Amneris: Giovanna Casolla Amonasro: Sergio Bologna Ramfis: Elia Todisco Il
STABAT MATER di ROSSINI PER WOLFGANG AMADEUS MOZART ! Milano 3 Dicembre 2015
STAGIONE 2014-2015 “del Ventennale” Direttore Artistico e Musicale Aldo Bernardi BASILICA DI SAN MARCO Piazza San Marco, 2 MILANO In collaborazione con: Internationale Stiftung Mozarteum-Salzburg Curia Arcivescovile di Milano e CEriMus: “Comitato Nazionale per la riproposizione dell’Educazione musicale di base in ogni grado e ordine di scuola”. ESECUZIONE DEL RARO
Pisa – Concerto in onore di GIANPAOLO TESTI – 25 Ottobre 2015
Concerto lirico al Teatro Verdi di Pisa in memoria di Giampaolo Testi, “pisantropo” D.O.C. -come lui stesso amava definirsi- scomparso ottantacinquenne l’estate di un anno fa, dopo una vita intera dedicata alla sua città, quella Pisa di cui è stato cultore, profondo e sensibile conoscitore, fustigatore di vezzi e vizi,
L’elisir d’amore dell’associazione Voceallopera – Milano 26 Ottobre 2015
Elisir d’Amore Gaetano Donizetti Direttore: Azzurra Steri Allestimento scenico e Regia: Gianmaria Aliverta Costumi: Agostino Deledda Luci: Adriana Renna Personaggi e interpreti: Adina: Barbara Massaro Nemorino: Costa Latsoz Belcore: Kristian Lindroos Dulcamara: Alberto Comes Giannetta: Alessandra Torrani Coro e Ensemble strumentale di VoceAllOpera Arrangiamento di Damiano Cerruti
W.A.Mozart – REQUIEM IN RE MINORE (KV 626) Milano 16 Ottobre 2015
Wolfgang Amadeus Mozart REQUIEM IN RE MINORE KV 626 per Quattro soli, Coro, Orchestra e Organo nella forma tradizionale completata da Franz Xaver Sussmayr Chiesa di San Marco – Milano Direttore: Aldo Bernardi Maestro del coro: Erina Gambarini Soprano: Daniela Bruera Mezzosoprano: Laura Verrecchia Tenore: Francesco Marsiglia Basso: Carlo Malinverno
PRIMA DELLA PRIMA – AIDA Teatro Sociale di Rovigo 23 Ottobre 2015
Rovigo è una cittadina dall’apparente calma piatta in quelle che sono le terre di bonifica e tristemente protagonista delle cronache dell’ormai lontano 1951, quando l’esondazione del fiume Po causò 84 vittime e oltre 180.00 sfollati. Apparente calma piatta, come dicevo, che può essere facilmente smentita se si volge lo sguardo
Giuseppe Verdi: La Traviata The Baltic Opera – Danzica 3 Ottobre 2015 ITA-ENG
Giuseppe Verdi LA TRAVIATA The Baltic Opera, Danzica Direttore d’Orchestra: Jakub Kontz Regia: Karolina Sofulak Scene e costumi: Hanna Szymczak Coreografia: Roman Komassa Disegno luci: Piotr Miszkiewicz Multimedia: Marek Zygmunt personaggi e Interpreti: Violetta Valéry : Aleksandra Kubas-Kruk Alfredo Germont: Paweł Skałuba Flora Bervoix: Karolina Sikora Giorgio Germont: Leszek Skrla Annina: Julia Iwaszkiewicz Gastone: Aleksander Kunach