Bologna: Le nozze di Figaro dal 26 maggio 2016
Ritornano al Teatro Comunale di Bologna Le nozze di Figaro, con la freschezza di una nuova produzione della Scuola dell’Opera del Teatro firmata da Silvia Paoli
In coproduzione con l’Auditorium di Tenerife
Sul podio Hirofumi Yoshida, Yi-Chen Lin (27, 29 maggio 2016)
Teatro Comunale, 26 maggio-1 giugno 2016
Regia: Silvia PaoliPersonaggi e Interpreti:
- Il conte d’Almaviva: Andrea Vincenzo Bonsignore, Pablo Gálvez (27, 29 maggio – 1 giugno)
- La Contessa d’Almaviva: Alexandra Grigoras, Arianna Vendittelli (27, 29 maggio – 1 giugno)
- Figaro: Lorenzo Malagola Barbieri, Riccardo Fassi (27, 29 maggio – 1 giugno)
- Susanna: Alessandra Contaldo, Inés Ballesteros Bejarano (27, 29 maggio – 1 giugno)
- Cherubino: Shahar Lavi, Valentina Stadler (27, 29 maggio – 1 giugno)
- Basilio, Don Curzio: David Astorga
- Bartolo: Antonio Jaime Pialli, Javier Povedano (27, 29 maggio – 1 giugno)
- Marcellina: Silvia Zorita
- Barbarina: Carmen Mateo Anioerte
Costumi: Massimo Carlotto
Luci: Hugo Carugatti
Coreografia: Sandhya Nagaraja
Maestro del Coro: Andrea Faidutti
Vocal coach: Giulio Zappa (ÓperaEstudio de Tenerife)Progetto OPERA NEXT a cura della Scuola dell’Opera del TCBO in collaborazione Opera Estudio di Tenerife
Produzione del TCBO con l’Auditorium di Tenerife
Orchestra, Coro e Tecnici del TCBO

La nuova produzione, realizzata in collaborazione con l’Opera Studio di Tenerife (città dove ha debuttato lo scorso ottobre), è firmato dalla regista e attrice Silvia Paoli, attiva sia nella prosa sia nella lirica. Formatasi alla Scuola Paolo Grassi di Milano e con registi del calibro di Peter Stein e di Damiano Michieletto, Paoli è autrice di testi drammaturgici e monologhi, oltre che di regie liriche come La Cenerentola (Ópera de Tenerife, 2014) e Turandot (Teatro Sociale di Como – AsLiCo, febbraio 2016). Sul podio Hirofumi Yoshida, Direttore principale ospite del teatro felsineo nonché Direttore Artistico della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Le due recite del 27 e 29 maggio saranno affidate dalla giovane direttrice Yi-Chen Lin che ha curato lo spettacolo presso l’Auditorium di Tenerife. «Una commedia umana – dice la regista Silvia Paoli – una folle giornata che rivela, intensifica, complica e chiarisce sentimenti ed emozioni in cui ognuno di noi può riconoscersi. Un’opera in cui il dialogo si fa musica e la musica diventa dialogo. La messa in scena diviene quasi “svolgimento”, tentativo di dar forma al sentimento. Lo spazio assurge alla dimensione di “scatola delle emozioni”, con le stanze del palazzo come contenitori di pensieri e le porte come passaggio da uno stato emotivo all’altro. Pulizia ed essenzialità ci hanno guidato nel mondo creato da Mozart e Da Ponte, portando tutto lo staff di regia e gli interpreti a un traguardo comune, scaturito dal dialogo e dalla riflessione, dall’affetto e dalla passione».


Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Gruppo Hera.
In occasione dell’opera Le nozze di Figaro nasce, inoltre, la collaborazione tra Teatro Comunale e Lions clubdi Bologna e provincia, distretto 108 TB. I Lions club sostengono giovani artisti selezionati, coinvolti nella produzione del progetto Opera Next, tramite l’assegnazione di borse di studio.
I biglietti (da 25 a 10 euro) sono in vendita sia online sul sito www.tcbo.it sia presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna.