La Calisto dramma per musica in un prologo e tre atti del compositore Francesco Cavalli su libretto di Giovanni Faustini basato a sua volta sul poema epico Metamorfosi di Ovidio Direttore Christophe Rousset Regia David McVicar Personaggi e Interpreti: Calisto Chen Reiss Diana Olga Bezsmertna Giove Luca Tittoto Giunone
Bell’Opera Festival: well begun is half done!
Bell’Opera Festival Teatro Bello di Milano L’Elisir D’Amore, G.Donizetti Direttore Artistico & Direttore d’Orchestra Deun Lee Regia, Scene & Costumi Daniele Piscopo Personaggi e Interpreti: Adina So Ry Kim Nemorino Chanyung Yoon Belcore Dongju Won Dulcamara Juyoung Lee Giannetta Francesca Cavagna Maestro Collaboratore Hana Kim & Sungah Shin Assistente Direttore Giacomo Mutigli
PAVIA 31 ottobre 2021: Iphigénie en Tauride – Christoph Willibald Gluck, a cura di Nicola Salmoiraghi
Iphigénie en Tauride Musica di Christoph Willibald Gluck Tragedia lirica in quattro atti Libretto di Nicolas-François Guillard tratto dall’omonima tragedia di Euripide Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 18 maggio 1779 maestro concertatore e direttore d’orchestra Diego Fasolis regia Emma Dante Personaggi e Interpreti: Iphigénie: Anna Caterina Antonacci Oreste: Bruno Taddia Pylade: Mert Süngü Thoas: Michele
COMO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA a cura di NIcola Salmoiraghi
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Dramma comico in due atti. Musica di Gioachino Rossini. Libretto di Cesare Sterbini dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816 Direttore Jacopo Rivani Regia, Scene e Costumi Ivan Stefanutti Personaggi e Interpreti: Il conte d’Almaviva Matteo Roma Bartolo Diego Savini
TRAPANI: DON PASQUALE – DALLA ROMA DEL XIX SECOLO ALLA NEW YORK DEGLI ANNI ’30
DON PASQUALE MUSICA DI GAETANO DONIZETTI LIBRETTO DI GIOVANNI RUFFINI Direttore d’orchestra Giovanni Di Stefano Regia e luci Pier Francesco Maestrini Riprese Teresa Gargano Personaggi e Interpreti: Don Pasquale Federico Longhi Dottor Malatesta Alessio Arduini Ernesto Patrick Kabongo Norina Francesca Benitez Il Notaio Christian Barone Scene Juan Guillermo Nova Costumi Luca Dall’Alpi Orchestra e Coro del
CAGLIARI: Carmina Burana – Carl Orff, 13 agosto 2021
Carl Orff Carmina Burana cantiones profanae per soli, coro coro di voci bianche e orchestra direttore Julian Rachlin soprano Daniela Cappiello tenore Matteo Desole baritono Roberto de Candia maestro del coro Giovanni Andreoli maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari Coro di voci bianche del Conservatorio
TRAPANI: Madama Butterfly – Giacomo Puccini, 12 agosto 2021
MADAMA BUTTERFLY MUSICA DI GIACOMO PUCCINI LIBRETTO DI GIUSEPPE GIACOSA E LUIGI ILLICA Direttore d’orchestra Manuela Ranno Regia, scene e costumi Stefano Monti Personaggi e Interpreti: Madama Butterfly (Cio-Cio-San) Marta Mari B.F. Pinkerton Angelo Villari Suzuki Sofio Janelidze Sharpless Massimo Cavalletti Goro | Saverio Pugliese Zio Bonzo Alessandro Abis Principe Yamadori Giuseppe Esposito Kate Pinkerton
TRAPANI: Stabat Mater – G.B.Pergolesi, 1 aprile 2021
La Tradizione dei Misteri sulle note dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi direttore Manuela Ranno regia Renato Bonajuto interpreti: soprano: Desirè Rancatore mezzosoprano: Aurora Faggioli danzatori: Giorgia Bevilacqua, Maria Giovanna Grignano, Antonio Adragna, Mario Barnaba, Sergio Duran, Roberto Galbo e Marco Vultaggio coreografia: Giuliano De Luca scene e costumi:
NOVARA: un secolo di tango – omaggio ad Astor Piazzolla
In occasione della ricorrenza dei cento anni dalla nascita del compositore Astor Piazzolla, il Teatro Coccia di Novara sceglie di commemorare il grande artista con una raffinata rappresentazione delle Cuatro Estaciones Portenas nella versione per trio di José Bragato seguiti da quella di Oblivion. Fortemente contrastato sino a subire un
PIACENZA: Gianni Schicchi apre il 2021 celebrando il 700° anniversario della scomparsa del Sommo Poeta
GIACOMO PUCCINI GIANNI SCHICCHI Opera in un atto su libretto di Giovacchino Forzano Direttore MASSIMILIANO STEFANELLI Regia RENATO BONAJUTO Personaggi e Interpreti: Gianni Schicchi ROBERTO DE CANDIA Lauretta GIULIANA GIANFALDONI Zita VALERIA TORNATORE Rinuccio MATTEO DESOLE Gherardo ANDREA GALLI Nella RENATA CAMPANELLA Betto di Signa GRAZIANO
Magnificent Four – Il Trovatore in Landestheater Linz 11.01.2020
Il trovatore Giuseppe Verdi prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma Conductor: Enrico Calesso Staging: Gregor Horres Manrico: Sung-Kyu Park Leonora: Izabela Matuła Count di Luna: Federico Longhi Azucena: Katherine Lerner Ferrando: Dominik Nekel Ines: Gotho Griesmeier Ruiz: Csaba Grünfelder an old gipsy: Markus
NOVARA: Cendrillon – Pauline Viardot, 21 dicembre 2019
CENDRILLON Musica di Pauline Viardot Elaborazione musicale e orchestrazione Paola Magnanini dell’Accademia AMO del Teatro Coccia Direttore e pianista Michelangelo Rossi Regia Teresa Gargano Costumi e scene Danilo Coppola Personaggi e interpreti: Marie Cendrillon Francesca Martini Le Baron de Pictordu Pasquale Greco Armelinde Simona Di Capua Le Prince Charmant Gianluca Moro La Fée Raffaella Di Caprio Maguelonne Ilaria Alida Quilico Le
LA TRAVIATA: Fidenza, 20 dicembre 2019
La traviata opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave basata su La signora delle camelie, opera di Alexandre Dumas (figlio) direttore Stefano Giaroli regia Renato Bonajuto personaggi e interpreti principali: Violetta Valéry Renata Campanella Flora Bervoix, sua amica Chinara Shirin Annina, serva di Violetta,Chiara Capiluppi Alfredo Germont Pietro Brunetto
Una «estasi d’amor» in bianco e nero
TOSCA Opera in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma La Tosca di Victorien Sardou Direttore Matteo Beltrami Regia Joseph Franconi Lee da un’idea di Alberto Fassini Personaggi e Interpreti: Floria Tosca, celebre cantante Ainhoa Arteta Mario Cavaradossi Luciano Ganci Il Barone Scarpia Dario Solari Cesare Angelotti Giovanni Battista Parodi Il Sagrestano Valentino Salvini Spoletta Raffaele
INDIMENTICABILE MADAMA BUTTERFLY A MONTPELLIER – 30 SETTEMBRE 2019
Madama Butterfly opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione