Macerata, quieta civitas papalina dove ogni portone sembra sussurrare un segreto centenario. In questo angolo di paradiso, che per erte e scalette si arrampica con apparente disinvoltura su una collina, è come se placidamente lo spazio smemorato ogni giorno si ridestasse. Città ricca di arte, cultura… e musica. Ne
TONE ON THE STONES: AIDA 20 luglio 2019
Aida opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni (basata su un soggetto originale dell’archeologo francese Auguste Mariette) Direttore Aldo Salvagno Regia di Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti Aida: Marta Mari Radames: Samuele Simoncini Amneris: Maddalena Calderoni Ramfis: Fulvio Fonzi Amonasro: Daniel Ihn Kyu Lee Re d’Egitto: Luca Gallo Un messaggero: Riccardo Benlodi Sacerdotessa: Leonora
PALERMO: Pagliacci – Ruggero Leoncavallo, 20 giugno 2019
Direttore Alessandro D’Agostini Regia Lorenzo Mariani Scene e costumi Maurizio Balò Coreografia Luciano Cannito, ripresa da Luigi Neri Luci Roberto Venturi Personaggi e Interpreti: Canio Carlo Ventre Nedda Evgenia Muraveva Tonio Federico Longhi Beppe Matteo Mezzaro Silvio Italo Proferisce Un contadino Francesco Polizzi Orchestra, Coro, Coro di voci bianche e Corpo di ballo del Teatro Massimo Allestimento
Barbiere di Siviglia a Parma: quando la tradizione non è muffa!
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Musica GIOACHINO ROSSINI Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO D’AGOSTINI Regia BEPPE DE TOMASI ripresa da RENATO BONAJUTO Personaggi Interpreti: Il Conte d’Almaviva XABIER ANDUAGA, FRANCISCO BRITO (23, 30) Don Bartolo SIMONE DEL SAVIO, VINCENZO
«Che dice il Cavalier?» Tosca al Teatro Municipale di Piacenza, 15 e 17 marzo 2019
GIACOMO PUCCINI TOSCA Dramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal dramma omonimo di Victorien Sardou Sesto Quatrini, direttore Joseph Franconi Lee, regia da un’idea di Alberto Fassini Personaggi e Interpreti: Floria Tosca Susanna Branchini Mario Cavaradossi Stefano La Colla Il barone Scarpia Amartuvshin Enkhbat Cesare Angelotti Giovanni Battista Parodi Il sagrestano Valentino
Andrea Chénier fra Modena e Piacenza, di Attilio Cantore
ANDREA CHÉNIER Umberto Giordano Dramma di ambiente storico in quattro quadri Libretto di Luigi Illica Direttore Aldo Sisillo Regia Nicola Berloffa Personaggi e interpreti: Andrea Chénier Martin Muehle Carlo Gérard Claudio Sgura Maddalena di Coigny Saioa Hernández La mulatta Bersi Nozomi Kato La Contessa di Coigny Shay Bloch Madelon Antonella Colaianni Roucher Stefano Marchisio Pietro Fléville / Fouquier
Anna Bolena a Roma: una vittoria della Musica che suggerisce la via per una necessaria Donizetti Renaissance
Anna Bolena Musica Gaetano Donizetti Tragedia lirica in due atti Libretto di Felice Romani Prima rappresentazione Milano, Teatro Carcano, 26 dicembre 1830 DIRETTORE Riccardo Frizza REGIA Andrea De Rosa Personaggi e Interpreti principali: Enrico VIII Alex Esposito Anna Bolena Maria Agresta Giovanna Seymour Carmela Remigio Riccardo Percy René Barbera
«Sento l’orma dei passi [restaur]ati» Un ballo in maschera al Teatro Regio di Parma, 19 gennaio 2019 – a cura di Attilio Cantore
UN BALLO IN MASCHERA Melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe Musica GIUSEPPE VERDI Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI Regia MARINA BIANCHI Personaggi e Interpreti Riccardo SAIMIR PIRGU, OTAR JORJIKA (17, 19) Renato LEON KIM, SERGIO BOLOGNA (17, 19) Amelia IRINA CHURILOVA, VALENTINA BOI (17,
PALERMO: Turandot, 24 gennaio 2019 – a cura di Maristella Panepinto
Turandot Opera in tre atti Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni Direttore Gabriele Ferro Concept Fabio Cherstich e AES+F Regia di Fabio Cherstich Personaggi e Interpreti: Turandot: Tatiana Melnychenko, Astrik Khanamiryan Altoum e principe di Persia: Antonello Ceron Timur: Simon Orfila, Yuri Vocobiev Calaf: Brian Jadje, Carlo Ventre Liù:
PISA: quel dolce suono di sua voce… Lucia di Lammermoor, 18 gennaio 2019
LUCIA DI LAMMERMOOR Dramma tragico in due parti, libretto di Salvatore Cammarano musica di Gaetano Donizetti Edizione revisionata da Lopez Cobos – Casa Musicale Ricordi direttore Michael Güttler regia Stefano Vizioli assistente alla regia Lorenzo Nencini Personaggi e Interpreti: Lord Enrico Ashton Alessandro Luongo Lucia di Lammermoor, sua sorella Marigona Qerkezi Sir Edgardo
IL PRINCIPE IGOR a cura di Attilio Cantore
a cura di Attilio Cantore Aleksandr Porfirievič Borodin: il musicista e il chimico. Due facce della stessa medaglia. «Dio sa come, tutti vorrebbero che io fossi Glinka e Semion Petrovič [il Funzionario modello], scienziato e tuttofare nei comitati, artista, rappresentante ufficiale, benefattore, padre di figli adottati, dottore e invalido: tutto
“Concerto di Capodanno del Ravello Festival, ovvero l’augurio di riflettere per poter guardare all’orizzonte”
di Antonio Cesare Smaldone Si apre nel migliore dei modi il 2019 del Ravello Festival che, giunto alla sua sessantaseiesima edizione, ha scelto di programmare un Concerto di Capodanno d’eccezione. Ciò s’addice al luogo che lo ospita e, altrettanto, alle attese del pubblico che, intervenuto dai luoghi più disparati,
La traviata firmata da Leo Nucci inaugura la nuova Stagione del Teatro Municipale di Piacenza
GIUSEPPE VERDI LA TRAVIATA Opera in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Alexandre Dumas La dame aux camélias Direttore Pier Giorgio Morandi Regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Violetta Adriana Iozzia Alfredo Santiago Sanchez Flora Carlotta Vichi Annina Luisa Tambaro Giorgio Germont Benjamin Cho Gastone Raffaele Feo Il barone Douphol Juliusz Loranzi Il
NOVARA: Gianni Schicchi, 14 dicembre 2018 – a cura di Paolo T. Fiume
Opera comica in un atto Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano Con Federico Longhi, nel ruolo di Gianni Schicchi Cast cantanti selezionati tra i partecipanti all’Accademia di perfezionamento in Canto Lirico d’Orchestra della Fondazione Teatro Coccia Regia Davide Garattini Raimondi Direzione d’orchestra Nicolò Jacopo Suppa (14/12) – Lorenzo Orlandi (16/12) selezionatI tra i partecipanti all’Accademia di
“Le Villi” (extraits) e “Gianni Schicchi” di Voce all’Opera allo Spazio89 di Milano
una domenica pomeriggio diversa, immersa nella bontà che si trova a volte solo in Periferia LE VILLI – BALLATE E ROMANZE Musiche di Giacomo Puccini Libretto di Ferdinando Fontana Frammenti di “Switezianka” e “Rybka” di Adam Mickiewicz REGIA, DRAMMATURGIA, SCENE, COSTUMI E TEASER ANNA ZWIEFKA ANNA LAURA ESPOSITO ROBERTO MAURIZIO