Carmen Opéra-comique in quattro atti Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto da Carmen di Prosper Mérimée Musica di Georges Bizet Prima rappresentazione: 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi Maestro concertatore e direttore Matteo Beltrami Regia Leo Muscato Personaggi e Interpreti: Carmen Marina Comparato Don José Roberto Di Biasio Escamillo Leon Kim
Novara: Mosé in Egitto – Gioachino Rossini, 18 novembre 2018
Azione tragico-sacra in tre atti Musica di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola Regia Lorenzo Maria Mucci Direzione d’orchestra Francesco Pasqualetti Personaggi e Interpreti Faraone ALESSANDRO ABIS Amaltea SILVIA DALLA BENETTA Osiride RUZIL GATIN Elcia NATALIA GAVRILAN Mambre MARCO MUSTARO Mosè FEDERICO SACCHI Aronne MATTEO ROMA Amenofi ILARIA RIBEZZI Orchestra della
BOLOGNA: La Fille du Régiment – 9 novembre 2018
GAETANO DONIZETTI La fille du régiment Direttore d’Orchesrta Yves Abel Regia Emilio Sagi Personaggi e Interpreti: Marie, giovane vivandiera, soprano Hasmik Torosyan Tonio, giovane tirolese, tenore Maxim Mironov Sulpice, sergente, Basso buffo Federico Longhi La Marchesa di Berckenfield, mezzosoprano Claudia Marchi Hortensius, intendente, basso Nicolò Ceriani Un caporale, tenore Tommaso
SASSARI: Rigoletto – Giuseppe Verdi, 9 novembre 2018
RIGOLETTO Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Direttore d’Orchestra Matteo Beltrami Regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi Personaggi e Interpreti: DUCA DI MANTOVA – Giulio Pelligra RIGOLETTO – Vladimir Stoyanov GILDA – Aleksandra Kubas-Kruk SPARAFUCILE – Andrea Comelli MADDALENA – Sofia Janelidze GIOVANNA – Serena
AIDA at the Arena di Verona 11.08.2018
Direttore d’Orchestra Daniel Oren Regia e Scene Franco Zeffirelli Il Re Romano Dal Zovo Amneris Judit Kutasi Aida Maria José Siri Radamès Carlo Ventre Ramfis Marko Mimica Amonasro Federico Longhi Un messaggero Antonello Ceron Sacerdotessa Arina Alexeeva Costumi Anna Anni Coreografia Vladimir Vasiliev Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici Dell’Arena di Verona If something really represents the spirit of the festival of Arena
In una gabbia d’argento Turandot stupisce il pubblico rumeno
di Adelina Diaconu – Assistente Universitario Il teatro musicale di Galati, in Romania, è stato recentemente promosso al rango di Teatro Nazionale di Opera e ha festeggiato l’importante avvenimento con una prima di eccezione. Il progetto di mettere in scena su un palcoscenico di dimensioni medio-piccole un’opera “grande” come Turandot
BAGNOREGIO: Stabat Mater – Giochino Rossini, 15 luglio 2018
Il 15 luglio 2018 nella Cattedrale dei Santi Nicola Donato e Bonaventura di Bagnoregio si sono conclusi i festeggiamenti degli ottocento anni dalla nascita di S.Bonaventura con l’esecuzione dello Stabat Mater di Gioacchino Rossini, uno dei principali teologi della fede cristiana. Con questa ulteriore iniziativa si prosegue nell’ambito di Civit’arte. il progetto Civita Sacra è indirizzato ad unire i collettivi
VERONA: Turandot – Giacomo Puccini, 30 giugno 2018
Direttore d’Orchestra Daniel Oren Regia e Scene Franco Zeffirelli Personaggi e Interpreti: Turandot Anna Pirozzi Imperatore Altoum Antonello Ceron Timur Giorgio Giuseppini Calaf Gregory Kunde Liù Vittoria Yeo Ping Federico Longhi Pong Francesco Pittari Pang Marcello Nardis Un mandarino Gianluca Breda Il Principe di Persia Ugo Tarquini Costumi Emi Wada Movimenti coreografici Maria Grazia Garofoli Lighting design Paolo Mazzon Coro di Voci bianche A.d’A.MUS. diretto da Marco
ADRIA: MARCO POLO, 19 maggio 2018
Teatro del Popolo di Adria – sabato 19 maggio 2018 ore 20,45 MARCO POLO – Il libro delle meraviglie Cantata profana con rappresentazione scenica per soli, coro e orchestra Musica di Alberto La Rocca su libretto di Giacobbe Nevio Zanivan Direzione d’orchestra: Emanuele Vallone Regia e coreografia: Sofia Lavinia
POLONIA: Rigoletto conclude la stagione del Teatr Wielki a Lodz
Direttore: Tadeusz Kozłowski Regia: Paolo Bosisio Personaggi e Interpreti: Rigoletto: Andrzej Dobber, Zenon Kowalski, Przemysław Rezner Duca di Mantovai: Marco Kim, Łukasz Załęski, Dawid Kwieciński Gilda: Aleksandra Borkiewicz, Hanna Okońska, Edyta Piasecka, Aleksandra Wiwała, Dorota Wójcik Sparafucile: Rafał Pikała, Grzegorz Szostak, Robert Ulatowski Maddalena: Bernadetta Grabias, Agnieszka Makówka Giovanna: Olga Maroszek,
GENOVA: Lucia di Lammermoor, 5 GIUGNO 2018
Lucia di Lammermoor Dramma tragico in due parti e tre atti di Salvatore Cammarano Musica di Gaetano Donizetti Direttore Andriy Yurkevych Regia Lorenzo Mariani Personaggi e interpreti : Miss Lucia Elena Mosuc Sir Edgardo di Ravenswood Luciano Ganci Lord Enrico Ashton Federico Longhi Raimondo Bidebent Alessio Cacciamani Lord Arturo Bucklaw Blagoj Nacoski Alisa Carlotta Vichi Normanno Didier
SKOPJE (Macedonia): AIDA 31 maggio 2018
direttore: Bisera Chadlovska regia: Dejan Proshev personaggi e interpreti: Aida Anna Lucrezia Garcia Radames Walter Fraccaro Amneris Sofia Janelidze Ramfis Vladimir Sasdovski Amonasro Marjan Janovski Re n.p. Sacerdotessa Aleksandra Lazarovska Vasilevski Un Messaggero Marjan Nikolovski Scene Zoran Kostovsky Costumi Elena Doncheva Entrando per la prima volta nel centro di Skopje,
PIACENZA: il Corsaro – Giuseppe Verdi, 6 maggio 2018
Melodramma tragico in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal poemetto The Corsair di George Byron Matteo BELTRAMI, direttore Lamberto PUGGELLI, regia ripresa da GRAZIA PULVIRENTI PUGGELLI Personaggi e interpreti: Corrado: Iván Ayón Rivas Medora: Serena Gamberoni Seid: Simone Piazzola Gulnara: Roberta Mantegna Selimo: Matteo Mezzaro Giovanni: Cristian Saitta Un Eunuco/Uno Schiavo: Raffaele FeoMarco CAPUANA, scene Vera MARZOT, costumi Andrea BORELLI, luci
FEDERICO LONGHI E LA MUSICA DA CAMERA
Aosta, 12 aprile 2018 concerto di musica da camera La Tour du Baillage (o Torre dei Balivi) ad Aosta è una struttura le cui origini risalgono all’epoca romana. Passata di mano in mano, dal lontano medioevo ad oggi, ha subito svariati rimaneggiamenti ed impieghi d’uso, passando da abitazione privata, a
PIACENZA: La Cenerentola – 18 febbraio 2018, a cura di Paolo T.Fiume
GIOACHINO ROSSINI LA CENERENTOLA Dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti (Edizione critica Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di A. Zedda) Erina YASHIMA, direttore Aldo TARABELLA, regia Personaggi e Interpreti: Don Ramiro: Pietro Adaini Dandini: Paolo Bordogna Don Magnifico: Marco Filippo Romano Clorinda: Giulia Perusi Tisbe: Isabel De Paoli