PARMA: Giovanna d’Arco – Giuseppe Verdi, 26 gennaio 2025 a cura di Silvia Campana

PARMA: Giovanna d’Arco – Giuseppe Verdi, 26 gennaio 2025 a cura di Silvia Campana

  • 31/01/2025

GIOVANNA D’ARCO

Giuseppe Verdi

Dramma lirico in tre atti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Schiller.

Edizione critica a cura di Alberto Rizzuti Casa Ricordi, Milano.

Prima rappresentazione il 15 febbraio 1845al Teatro alla Scala di Milano


Direttore MICHELE GAMBA

Regia EMMA DANTE

 

Personaggi e Interpreti:

  • Carlo VII LUCIANO GANCI
  • Giovanna NINO MACHAIDZE
  • Giacomo ARIUNBAATAR GANBAATAR
  • Delil FRANCESCO CONGIU*
  • Talbot KRZYSZTOF BACZYK

*Già allievo dell’Accademia Verdiana

Scene CARMINE MARINGOLA

Costumi VANESSA SANNINO

Luci LUIGI BIONDI

Coreografie MANUELA LO SICCO

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Maestro del Coro MARTINO FAGGIANI

Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma

 

 

Teatro Regio di Parma, 26 gennaio 2025


Emma Dante sembra voler omaggiare le tradizioni della sua Sicilia con questa nuova produzione di Giovanna d’Arco, presentata al Teatro Regio di Parma quale titolo inaugurale della sua Stagione 2025.

photo©Roberto Ricci

Solo apparentemente distaccata da una più rigorosa chiave drammaturgica, l’asciutta lettura registica sembra prendere piuttosto vita attraverso una raffinata scelta iconografica.

photo©Roberto Ricci

Così, su di un palcoscenico scarno ed essenziale, il lavoro della Dante si apre traducendo l’orrore del conflitto bellico in immagini di guerrieri con armature lucenti che, quasi Pupi sospesi da fili, cadono trafitti, alla ricerca di chissà poi quale gloria. Una chiave narrativa che accompagnerà anche Giovanna nel suo percorso interiore, visualizzato attraverso l’immagine di una intricata ed onirica foresta dove gli spiriti del bene e del male, impersonificati da mimi, sembrano emergere quasi da un leggendario arturiano.

photo©Roberto Ricci

Arcate fiorite invaderanno poi il palcoscenico con l’evoluzione del dramma avviluppando anche i simboli della Passione, con un risultato che, data anche la fragile consistenza drammaturgica del testo che Temistocle Solera trasse da Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Shiller, autore molto amato da Verdi, giunge nel suo complesso se non ad emozionare certo a convincere.

photo©Roberto Ricci

Tracciando un filo simbolico tra la morte e la vita, la forza dell’immagine (che sembra trovare origine da quel gusto di fine Ottocento che inondava i quadri di Alma – Tadema) giunge così ad una sua completa espressione.

Nino Machaidze offre un ritratto di Giovanna corretto vocalmente e di una certa intensità, anche se distante da un canto più emozionale ed intimamente scolpito.

photo©Roberto Ricci

Luciano Ganci ben si destreggia quale Carlo VII e, pur un po’ monocorde nelle intenzioni, convince per nitore timbrico e giusta professionalità.

photo©Roberto Ricci

Il baritono Ariunbaatar Ganbaatar sembra voler indubbiamente continuare con successo la preziosa ed eccellente serie di vocalità orientali nel registro baritonale. Il timbro molto esteso, di bel colore ed assai ben dominato tecnicamente si sposava con una chiave interpretativa dolente ed assai ben cesellata, fornendo il miglior biglietto da visita per questo giovane artista che, con questa sua interpretazione di Giacomo, si colloca indubbiamente in una prospettiva di rilievo nel panorama vocale contemporaneo.

photo©Roberto Ricci

Completavano correttamente il cast Francesco Congiu (Delil) e Krzysztof Baczyk (Talbot). Bene il coro del teatro Regio diretto da Martino Faggiani.

Michele Gamba alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini trovava giusta misura ed intensità cromatica in questa ancora acerba partitura verdiana.

photo©Roberto Ricci

Teatro gremito ed applausi per tutti gli interpreti ed il Direttore.

Silvia Campana

Share this Post