Teatro alla Scala: Ti vedo, ti sento, mi perdo – dal 14 novembre 2017

Teatro alla Scala: Ti vedo, ti sento, mi perdo – dal 14 novembre 2017

  • 13/11/2017

Ti vedo, ti sento, mi perdo

Libretto e musica di

SALVATORE SCIARRINO

 Prima mondiale

(Edizioni Musicali Rai Com)

Nuova produzione in coproduzione con Staatsoper Unter den Linden di Berlino

Commissione Teatro alla Scala e Staatsoper Unter den Linden di Berlino

14, 17, 18, 21, 24, 26 novembre 2017

 

Direttore MAXIME PASCAL

Regia JÜRGEN FLIMM

 

 

Personaggi e interpreti:

 

  • Cantatrice: Laura Aikin
  • Musico: Charles Workman
  • Letterato: Otto Katzameier
  • Pasquozza: Sónia Grané
  • Chiappina: Lena Haselmann
  • Solfetto: Thomas Lichtenecker
  • Finocchio: Christian Oldenburg
  • Minchiello: Emanuele Cordaro
  • Giovane cantore: Ramiro Maturana

Collaboratrice del regista GUDRUN HARTMANN-WILD

Scene GEORGE TSYPIN

Costumi URSULA KUDRNA

Luci OLAF FREESE

Movimenti coreografici TIZIANA COLOMBO

CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA

 

Maestro del Coro BRUNO CASONI

Date:

martedì 14 novembre 2017 ore 20 ~ turno E

venerdì 17 novembre 2017 ore 20 ~ turno A

sabato 18 novembre 2017 ore 20 ~ turno B

martedì 21 novembre 2017 ore 20 ~ turno C

venerdì 24 novembre 2017 ore 20 ~ turno D

domenica 26 novembre 2017 ore 15 ~ ScalAperta

 

Prezzi: da 150 a 11 euro

Prezzi recita ScalAperta (26 novembre): da 75 a 5,50 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

Martedì 14 novembre lo spettacolo sarà trasmesso in diretta stereofonica da RAI RADIO TRE.

 

 

Ti vedo, ti sento, mi perdo – Aspettando Stradella

in prima assoluta alla Scala la nuova opera

di Salvatore Sciarrino

 

In scena dal 14 novembre, lo spettacolo di Jürgen Flimm con la direzione di Maxime Pascal

e le voci di Laura Aikin e Charles Workman protagonisti è un nuovo passo nella collaborazione sempre più stretta fra il Teatro alla Scala e Milano Musica

 

Salvatore Sciarrino compie 70 anni e il Teatro alla Scala, insieme alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, gli commissiona una nuova opera. Ti vedo, ti sento mi perdo – Aspettando Stradella (edizioni Rai Com) con la regia di Jürgen Flimm, la direzione di Maxime Pascal e Laura Aikin e Charles Workman protagonisti, sarà in scena a Milano dal 14 al 26 novembre 2017 e a Berlino dal 7 al 15 luglio 2018.

Sciarrino a Milano

A Milano la prima si inserisce nel quadro della rinnovata collaborazione fra il Teatro alla Scala e Milano Musica, che quest’anno dedica il Festival – ventuno concerti cui si aggiungono incontri e presentazioni dal 21 ottobre al 3 dicembre – a “Salvatore Sciarrino. L’eco delle voci”. La collocazione di un titolo contemporaneo in Stagione in corrispondenza con il periodo di attività del Festival costituisce un’importante opportunità per sinergie sempre più strette. Tra le iniziative dedicate al compositore si segnala anche la mostra “Salvatore Sciarrino. Il segno e il suono” a Palazzo Reale: una mostra promossa da Comune di Milano, Palazzo Reale e Archivio Storico Ricordi che presenta documenti e materiali sul processo compositivo di Sciarrino provenienti dall’Archivio Storico Ricordi e dalla Fondazione Paul Sacher di Basilea. Si forma così a Milano una rete di istituzioni unite nella promozione della musica del nostro tempo.

L’opera

Personaggio romanzesco, autore fortunatissimo nel suo tempo ma anche originale anticipatore, Alessandro Stradella (1639-1682) è stato portato in scena in passato da compositori tra i quali il giovanissimo César Franck (Stradella, 1841) e Friedrich von Flotow (Alessandro Stradella, 1844) che si sono concentrati sugli aspetti sentimentali della sua vita e sulla sua tragica fine a opera di sicari di un marito tradito. Opposto l’approccio di Sciarrino, anche librettista, che aggiunge alla sua opera il sottotitolo “Aspettando Stradella”: il compositore è raccontato in absentia, protagonista assoluta è la sua musica. Nello stanzone di un palazzo a Roma si sta provando una cantata. Lo spazio scenico è articolato in tre livelli: nel primo, dove si prova la cantata, trovano posto la Cantatrice, il Coro e gli strumentisti. Nel mezzo agiscono i Servi del palazzo, che commentano l’azione nella tradizione della Commedia dell’Arte. Alla ribalta il Letterato e il Musico, accanto a visitatori, curiosi, strumentisti che attendono il loro turno per suonare. L’opera è attraversata da due temi pervasivi: il primo è il distacco prima di perdersi, che s’intreccia con la riflessione sul processo della creazione artistica, le storie di Ulisse e delle Sirene, il mito di Orfeo. Il secondo tema la centralità, nella natura umana, della presenza fisica del corpo, dei sensi e della passione. Nella trama orchestrale di Sciarrino emergono le musiche di Stradella, squarci di memoria trattati in modo da farne risaltare la straordinaria novità, il ponte verso sonorità successive di secoli.

Con Ti vedo, ti sento, mi perdo Sciarrino prosegue il suo personale dialogo con il Barocco. Un lungo percorso di cui fanno parte la «natura morta in un atto» Vanitas (1981) e le opere Infinito nero (1998) e Luci mie traditrici (1998), mentre la riflessione sugli artisti del passato ha prodotto pagine come Morte di Borromini (1988) e diversi lavori su Gesualdo da Venosa (Le voci sottovetro, 1998; Terribile e spaventosa storia del Principe di Venosa e della bella Maria, 1999; Gesualdo senza parole, 2013).

Maxime Pascal

Dopo gli studi di pianoforte, violino e direzione d’orchestra, Maxime Pascal è stato il primo francese a vincere il premio Nestlé e Salzburg Festival per Giovani Direttori nel marzo 2014. Questo successo lo ha portato a dirigere le principali orchestre francesi ma anche i Münchner Philharmoniker e la Gustav Mahler Jugendorchester e l’ORF Radio-Sinfonieorchester Wien al Festival di Salisburgo. Al centro della sua attività si colloca l’Ensemble Le Balcon di Parigi, da lui fondato nel 2008 e dal 2013 residente presso L’Athénée Théâtre Louis-Jouvet: una giovane orchestra dedita a un vastissimo repertorio, orchestrale e scenico sempre letto in termini contemporanei e con l’apporto delle nuove tecnologie. (www.lebalcon.com)

Jürgen Flimm

Figura centrale del teatro europeo, Jürgen Flimm è stato Direttore della prosa del Festival di Salisburgo dal 2002 al 2004, Direttore della Triennale della Ruhr nel 2008 e Direttore artistico del Festival di Salisburgo dal 2007 al 2010, anno in cui ha assunto l’attuale carica di Direttore Artistico della Staatsoper Unter den Linden di Berlino. Nel corso della sua lunga carriera, nella quale ha avuto un ruolo importante la collaborazione con Nikolaus Harnoncourt, è stato ospite di tutti i principali teatri internazionali, dalla Scala al Met, dal Covent Garden alle Opere di Vienna e Zurigo. Il Festival di Bayreuth gli commissiona una nuova produzione del Ring des Nibelungen nel 2000. Alla Scala è stato presente con il Wozzeck di Berg diretto da Giuseppe Sinopoli nel 1997 (spettacolo ripreso nel 2000, 2008 e 2015), l’Otello di Rossini diretto da Muhai Tang (2015) e Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel diretto da Diego Fasolis (2016).

La commissione dell’opera Ti vedo, ti sento, mi perdo si avvale del sostegno della Ernst von Siemens Music Foundation.

Share this Post